Chiese Rupestri e Cattedrale
Cattedrale di Matera
Situata sul punto più alto dei Sassi di Matera, la Cattedrale esprime tutta la sua bellezza esteriore vista dal piccolo Belvedere di Piazza Vittorio Veneto; La Chiesa è dedicata a Maria SS. della Bruna, protettrice della città di Matera con ricorrenza dei festeggiamenti il 2 luglio. Lo stile romanico-pugliese e le opere all’interno della cattedrale rendono essa una tappa obbligatoria quando si visita questa città; gli orari di apertura della Cattedrale di Matera sono i seguenti: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00.
Santa Maria De Idris
La chiesa di Santa Maria de Idris è una chiesa rupestre situata nel Sasso Caveoso di Matera; si erge su uno sperone roccioso adiacente Piazza San Pietro Caveoso ed è accessibile da Via B.Buozzi. La chiesa di Madonna de Idris presenta degli affreschi risalenti al XII secolo ed è visitabile nei seguenti orari di apertura: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, in inverno è aperta fino alle 16:00.
Gli stessi orari sono anche rispettati dalle chiese rupestri Santa Lucia alle Malve e San Pietro Barisano.
Queste tre chiese rupestri sono gestite dalla stessa Società Cooperativa OLTRE L’ARTE di Matera.
Cripta del Peccato Originale
Questa chiesa rupestre è considerata la cappella sistina degli affreschi parietali rupestri ed è considerata uno dei luoghi di culto più antichi nella zona del materano; è situata infatti a pochi km da Matera più precisamente nei pressi della Diga di San Giuliano.
La chiesa rupestre presenta degli affreschi risalenti al VII secolo ed è visitabile solo previa prenotazione online sul sito internet ufficiale della Cripta del Peccato Originale gestito dalla società Zétema.